Stessa cosa, ma con maggiore prudenza e responsabilità, poiché la velocità rende la situazione più rischiosa e i vincoli di soccorso più rigorosi:
- fermatevi sulla corsia di emergenza, facendo attenzione a non sorpassare sulle corsie di circolazione;
- accendete le quattro frecce del veicolo;
- indossate e fate indossare a tutti passeggeri il gilet catarifrangente;
- scendete dal veicolo dal lato destro (lato passeggero); non aprite alcuna porta sul lato sinistro!
- mettetevi subito al riparo dietro il guardrail e il più lontano possibile dalla corsia di circolazione;
- chiamate il soccorso stradale dalla colonnina arancione SOS più vicina (ogni 2 km).
Oppure chiamate il 112 e comunicate la vostra posizione, indicando il numero dell’autostrada, il senso di circolazione e se possibile il riferimento indicato sul cartello a forma di pietra miliare.
una volta avvertiti i soccorsi, attendete le squadre di intervento dietro il guardrail.
Ricordate che non c’è bisogno di mettere il triangolo quando siete fermi sulla corsia di emergenza, quindi non correte rischi inutili!
Importante: il soccorso in autostrada è tecnico e pericoloso, va effettuato solo da meccanici autorizzati che vi rimorchieranno fino a un’autofficina; pertanto, è fondamentale avvisare i servizi di sicurezza stradale.
Avete altre domande su un incidente d’auto? Troverete sicuramente le risposte nella sezione FAQ.