• Italia Italia
    • Italia
    • Regno Unito
    • Francia
    • Spagna
    • Germania
  • Francia
  • Regno Unito
  • Italia
  • Spagna
  • Germania
  • fr
  • en
  • Il mio account
    • Garanzia
  • Contatti
  • Il gruppo
    • Il nostro progetto
    • Comitato Direttivo
    • I nostri numeri
    • I nostri partner
    • Lavora con noi
    • I nostri numeri
  • Le nostre attività
    • Assistenza
    • Garanzia e manutenzione
      • Garanzia guasti meccanici
      • Manutenzione
      • Team e strumenti
      • La qualità del nostro servizio
    • FAQ Pro
    • Garanzia guasti meccanici
  • Privati
    • Perché una garanzia guasti meccanici
    • Cosa fare in caso di sinistro
      • Cosa fare in caso di guasto al veicolo?
      • E come funziona sull’autostrada?
      • Ho avuto un incidente, che devo fare?
    • FAQ
  • I nostri impegni
    • I nostri valori
    • I nostri impegni nell’ambito della qualita
    • La nostra politica RSI
      • La nostra Responsabilità sociale
      • La nostra Responsabilità civica
      • La nostra Responsabilità economica
      • La nostra Responsabilità ambientale
    • Opteven 2020
    • Innovation & Lab
    • Innovation & Lab
  • Lavora con noi
    • Lavoro e carriere in Opteven
      • Unirsi a noi
      • Le nostre offerte di lavoro
    • Diventa nostro partner e offri ai tuoi clienti una garanzia auto di qualità
    • Lavoro e carriere in Opteven
  • Contatti
  • News
  • Contatti
  • Il gruppo
    • Il nostro progetto
    • Comitato Direttivo
    • I nostri numeri
    • I nostri partner
    • Lavora con noi
    • I nostri numeri
  • Le nostre attività
    • Assistenza
    • Garanzia e manutenzione
      • Garanzia guasti meccanici
      • Manutenzione
      • Team e strumenti
      • La qualità del nostro servizio
    • FAQ Pro
    • Garanzia guasti meccanici
  • Privati
    • Perché una garanzia guasti meccanici
    • Cosa fare in caso di sinistro
      • Cosa fare in caso di guasto al veicolo?
      • E come funziona sull’autostrada?
      • Ho avuto un incidente, che devo fare?
    • FAQ
  • I nostri impegni
    • I nostri valori
    • I nostri impegni nell’ambito della qualita
    • La nostra politica RSI
      • La nostra Responsabilità sociale
      • La nostra Responsabilità civica
      • La nostra Responsabilità economica
      • La nostra Responsabilità ambientale
    • Opteven 2020
    • Innovation & Lab
    • Innovation & Lab
  • Lavora con noi
    • Lavoro e carriere in Opteven
      • Unirsi a noi
      • Le nostre offerte di lavoro
    • Diventa nostro partner e offri ai tuoi clienti una garanzia auto di qualità
    • Lavoro e carriere in Opteven
  • Contatti
  • News
  • Contatti
  • Home
  • ›
  • News
  • ›
  • Chronocam: La retina umana incontra i veicoli autonomi
Toyota Concept-i: Toyota ha deciso di porre un limite alla guida autonoma
Il savoir-faire francese di Opteven è sbarcato in Italia

Chronocam: La retina umana incontra i veicoli autonomi

25/07/17

Veicoli autonomi e pericolo di incidente: due concetti strettamente connessi. Grazie alla tecnologia Chronocam, basata sulla retina umana, nei prossimi mesi cambierà tutto.

 

Una new entry sul mercato dei sensori dinamici

Fondata nel 2014, la start-up Chronocam nasce nell’Università Pierre & Marie Curie con l’intento di migliorare i sensori dedicati ai veicoli a guida autonoma. Questa nuova e dinamica società ha sviluppato con succeso una tecnologia proprietaria basata… sugli occhi! L’occhio umano lavora seguendo i movimenti dei pixel che sono completamente separati l’uno dall’altro, Chronocam è in grado di riprodurre queste caratteristiche integrandole nei sensori per i veicoli.

La tecnologia di Chronocam è la più sofisticata presente ad oggi sui veicoli a guida autonoma. Il sistema attualmente più diffuso è costituito da una tradizionale videocamera.

Chronocam ha già ricevuto finanziamenti per 15 milioni di dollari da Intel Capital, iBionest, Robert Bosch Venture Capital GmbH, 360 Capital, CEAi e da Renault.

 

Chronocam: quando le automobili hanno gli occhi

La nuova tecnologia di intelligenza artificiale basata sulla retina umana è già stata brevettata, con le seguenti caratteristiche:

  • La risoluzione della videocamera Chronocam è vicina al microsecondo, ciò significa che è in grado di percepire la maggior parte dei fenomeni naturali ed ostacoli presenti sulla strada, riducendo al minimo il rischio di incidenti.
  • I sensori registrano esclusivamente dati utili per i momenti in cui lo scenario si presenta statico. In questo caso, il sensore registra i pixel immobili solo una volta, in modo da ridurre al minimo l’immagazzinamento di dati inutili e la loro trasmissione online.

Più automobili saranno dotate di questi sistemi, più la sicurezza collettiva ne trarrà beneficio.

 

Ulteriori informazioni su:

  • http://www.chronocam.com/
  • https://www.youtube.com/watch?v=6YqgLIGoF_s
  • https://www.youtube.com/watch?v=xU32Yk8DgVk
  • http://www.instituts-carnot.eu/sites/default/files/images/iC%20V%26E_ATIS.pdf

 

Condividi
  • Per maggiori informazioni
    • I nostri numeri
    • Garanzia guasto meccanico
    • Assistenza
    • Le nostre partnership
  • Pubblicazioni
    • IL LAB
    • Carta di responsabilità
    • Iscriviti alla newsletter
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
  • Contatti
    • Privati
    • Candidati
    • Professionisti
    • Giornalisti
  • P.IVA 379954886
  • Dati Societari
  • Privacy e cookies
  • Mappa del sito
  • © Opteven 2023
  • Made by