La filiale italiana di OPTEVEN si presenta agli operatori del settore automotive
OPTEVEN è pronta a fornire, anche in Italia, servizi assicurativi top di gamma da compagnia assicuratrice multinazionale
A pochi mesi dall’avvio dell’attività di Opteven sul mercato italiano da parte della Compagnia di assicurazioni francese Opteven Assurances, per il nuovo player assicurativo con base a Milano è tempo di presentazioni ufficiali: la filiale italiana Opteven guidata dal Country Manager Giorgio Manenti si sta espandendo nel settore automotive nostrano con il dinamismo di una start-up sommato all’autorevolezza di una compagnia assicuratrice navigata, forte dell’esperienza trentennale e della competenza del Gruppo di cui è un’emanazione.
Garanzie guasti meccanici, assistenza stradale e programmi di manutenzione sono le tre tipologie di prodotto progettate, distribuite e sviluppate presso la sede di Milano sulla base delle caratteristiche del mondo automotive italiano, rivolte a case costruttrici, concessionari, brokers e assicurazioni, società finanziarie captive o indipendenti e noleggiatori.
Appuntamento all’Automotive Dealer Day
Per presentare agli operatori del settore il suo valore aggiunto, Opteven ha scelto di partecipare all’appuntamento annuale di respiro europeo Automotive Dealer Day in calendario dal 15 al 17 maggio al Centro Congressi Veronafiere (stand 48) e in quel contesto, strategico per opportunità di confronto e networking, Opteven annuncerà alla stampa un nuovo accordo siglato in Italia con una nota casa costruttrice.
Una start-up con 30 anni di esperienza
“La filiale italiana di Opteven” – spiega il DG Giorgio Manenti – “ha le spalle larghe del gruppo assicurativo francese ma una struttura snella dal punto di vista organizzativo e operativo che ci consente, a titolo d’esempio, di stringere accordi e consegnare le chiavi del pacchetto servizi concordato con i partner in poco più di un mese. Ad oggi in Italia ci siamo focalizzati sul business delle garanzie guasti e su quello dei programmi di manutenzione, questo ci ha permesso sin dal principio di essere in grado di offrire prodotti tailor made che possono rispondere alle precise esigenze delle diverse aziende della filiera automotive, siano esse case costruttrici, concessionari, salonisti o società di noleggio. Per fare ciò, abbiamo investito e continuiamo a investire nella formazione del personale, nello sviluppo informatico (flussi, applicazioni per smartphone, extranet, call center dedicati), nella redazione di contratti, nella definizione dei prodotti e nella gestione globale dei progetti”.
Per scaricare il comunicato completo in formato PDF clicca qui